Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto
Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto

Contattaci

Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto

Direzione:

Francesca Lamberti

Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università del Salento

Complesso Ecotekne, Via per Monteroni

73100 Lecce

Edizioni Grifo

Via Sant'Ignazio di Loyola, 37

73100 Lecce

[email protected]

[email protected]

INDICE QUADERNI LUPIENSI 9, 2019

Editoriale

Francesca Lamberti

Testimonia

Vincenzo Giuffrè

Curiosità romanistiche

Luigi Labruna

Il mio amico Enzo Giuffrè

Contributi

Werner Eck

Eine dritte Kopie der Tafel von Brigetio aus dem Jahr 311 n.Chr.

Mario Fiorentini

L’impatto delle attività umane sull’ambiente. Una riflessione storico-giuridica

Simone Sisani

Censimenti romani e demografia: ritorno alle fonti

Valerio Massimo Minale

Il Kanun di Skanderbeg e lo Zakonik di Dušan: per qualche considerazione sull’impatto dell’eredità giuridica romano-bizantina in area balcanica

Lucio Parenti

«Urseius ait …». Riflessioni su una decisione di Urseio Feroce

Johannes Platschek

SI – AUT – NON: Die Ambiguität in D. 34.5.13(14).2-3 (Iul. sing. amb.)

Giovanna Coppola

La famiglia di fatto tra corsi e ricorsi storici

Luca Ingallina

Riflessioni in tema di iniuria alla sponsa

Matthias Armgardt

Das Sklavenrecht in der spätantiken römischen Judengesetzgebung von Konstantin bis Justinian

Francesco Lucrezi

Prigione Sacra. Alle origini della soggezione femminile

Zsófia Birò

The legal institution of praefectio until 1526, with special attention to the home policy of the Angevines in Hungary: a research in progress

Ubaldo Villani-Lubelli

«La libertà è indivisibile!» ̶ l’introduzione del diritto di voto alle donne in Germania e la costruzione di una società democratica

Eva Jakab

In Erinnerung an Dieter Nörr

Atti della Giornata di studi tardoantichi in onore di Giovanni de Bonfils

(a cura di Daniele Vittorio Piacente)

Elio Dovere, Gianni de Bonfils, ‘tardoantichista’ pervicace e raffinato

Paolo Garbarino, Gianni de Bonfils, uomo e studioso

Venanzia Giodice Sabbatelli, Sul filo della memoria

Felice Costabile, ‘Modernità’ del Tardoantico

Giuseppe Falcone, Due riferimenti di Ammiano Marcellino all’imperatore Giuliano

Francesco Lucrezi, Gianni de Bonfils e i ‘Signa Amicitiae’

Laura Solidoro, Giovanni de Bonfils: profilo identitario di un giusromanista

Daniele Piacente, Il Maestro e l’allievo

Ruggiero Alberto Rizzi, Giovanni de Bonfils e Flavio Mallio Teodoro

Recensioni e Segnalazioni

Gaetana Balestra

Laura D’Amati, L’inattività del convenuto nel processo formulare: ‘indefensio’, ‘absentia’, e ‘latitatio’

Filippo Bonin

Adolfo Wegmann Stockebrand, Obligatio re contracta. Ein Beitrag zur sogenannten Kategorie der Realverträge im Römischen Recht

Raffaele D’Alessio

Chr. Baldus, Chr. Hattenhauer, Kl.P. Schroeder (Hrsg.),

Geschichtliche Rechtswissenschaft. 100 Jahre Heidelberger Institut (1918-2018)

Benedikt Forschner

Jürgen Blänsdorf, Das Thema der Sklaverei in den Werken Ciceros,

Forschungen zur antiken Sklaverei

Stephan Meder

Evelyn Höbenreich, Marianne Webers «Ehefrau und Mutter in der Rechtsentwicklung». Beziehungsmodelle zwischen römischem Recht und deutscher Kodifizierung

Franz-Stefan Meissel

Tommaso Beggio, Paul Koschaker (1879-1951). Rediscovering

the Roman Foundations of European Legal Tradition

Luigi Sandirocco

Mario Fiorentini, Il giurista e l’eretico.

Critica delle fonti e irenismo religioso nella prima età moderna

Enrico Sciandrello

Antonino Milazzo, Il contratto di comodato. Modelli romani e disciplina moderna

Alessia Spina

Sebastian Stepan,‘Scaevola noster’. Sulla possibile influenza

di Cervidio Scevola nei libri disputationum di Trifonino.

Luigi Sandirocco

Orazio Licandro, Augusto e la res publica imperiale. Studi epigrafici e papirologici

Eliana Augusti

Elisabetta Fiocchi Malaspina, L’eterno ritorno del Droit des gens di Emer de Vattel (secc. XVIII-XIX)

Libri pervenuti alla redazione

a cura di Annarosa Gallo

Resoconti

Giulia Guida

Il problema della determinazione del danno aquiliano: una riflessione nella prospettiva diacronica (Roma, 2 luglio 2018)

Felix Hinkelmann

„Jhering Global“ – Internationales Symposium (Hannover, 6.-7. September 2018)

Cataldo Francesco Pulpito

Argomentazione e lessico nella tradizione giuridica. Convegno della Società Italiana di Storia del Diritto (Camerino 27-29 settembre 2018)

Alessandro Cassarino

Prassi e normazione nell’esperienza giuridica romana. Convegno in onore di Mario Amelotti (Genova 5-6 ottobre 2018)

Elena Marelli

Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968) (Bergamo, 25-27 ottobre 2018)

Giulio Longo

Orizzonti della critica testuale fra tradizione e nuovi indirizzi (Palermo, 16 novembre 2018)

Valerio Massimo Minale

Libri di una vita (Roma, 4 dicembre 2018)

Maria Federica Merotto

Antike Rechtsgeschichte und Papyrusforschung. Internationales Seminar im Gedenken an Dieter Nörr (Monaco, 19-20 febbraio 2019)

Pietro Giovanni Antonio Santoru

L’antologia del cinquantenario (Milano, 4 marzo 2019)

Annarosa Gallo

L’Università di Bari e le leggi antiebraiche: le storie interrotte dei docenti perseguitati (Bari, 18 marzo 2019)

Raffaele D’Alessio

L’eredità di Salvatore Riccobono (Palermo, 29-30 marzo 2019)

Giorgia Lauri

Pomeriggio Sallustiano (Roma, 8 maggio 2019)

Marcello Morelli

Societas e Societates (Bari e Casamassima, 9-11 Maggio 2019)

Silvia Gazzoli

False notizie… fake news e storia romana. Falsificazioni antiche e falsificazioni moderne (Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 3 – 4 giugno 2019)

Abstract

Indice delle fonti

Stampa Stampa | Mappa del sito
© Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto - Francesca Lamberti - Università del Salento
Accedi Esci | Modifica pagina